288 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSIMOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Lidia Casti

Totale: 574

007)- Barbacetto: Ecco perché la destra ha vinto a Catania

Gli errori della sinistra e la campagna elettorale della destra: in Sicilia hanno vinto di nuovo le logiche vecchie e le vecchie clientele. L'analisi dei risultati del voto siciliano è l'argomento principale di questo numero di Diario, che in copertina ricorda, con Clementina, le altre donne rapite in Afghanistan e in Iraq. Visita il sito: www.diario.it

"Storia e destino" - Aldo Schiavone

Presentazione del libro Storia e destino di Aldo Schiavone (Einaudi).Sono intervenuti, oltre all’autore, Edoardo Boncinelli e Carlo Sini. Ha coordinato Ferruccio Capelli....La tecnica,la natura, la specie: esercizi di futuro e di speranza per prepararsi al tempo che ci aspetta. Il manifesto di un nuovo umanesimo. La nostra civiltà ci ha condotto, attraverso l'ultimo vertiginoso tratto del suo cammino, sul bordo estremo di una soglia oltre la quale ci aspetta un passaggio pieno di rischi ma anche di straordinarie opportunità..23 settembre 2008

Visita: www.casadellacultura.it

09)Crisi dell'antifascismo - Secondo intervento di Mimmo Franzinelli

Crisi dell'antifascismo.
Attualità dell'antifascismo?

Gli storici: Mimmo Franzinelli, Salvatore Lupo e Santo Peli discutono con studenti, ricercatori, giovani esponenti politici.
Coordina: Ferruccio Capelli
Mimmo Franzinelli, studioso dell'Italia Fascista e componente del Comitato scientifico dell'INSMLI. Per il 60° anniversario della Liberazione ha curato le "Ultime lettere di condannati a morte e deportati della Resistenza"
Salvatore Lupo, Università di Palermo, autore di "Partito e antipartito. Una storia politica della Prima Repubblica ... continua

Giorgio Lunghini: Ritorno a Keynes?

Scuola di cultura politica 2010-2011.5° modulo: Dopo la grande crisi.Intervento di Giorgio Lunghini: "Ritorno a Keynes?"Introduce Ferruccio CapelliMilano 12 febbraio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

S. Simonetta - Marsilio da Padova.

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

018)- Cheli: La rivoluzione

Ventuno storie da leggere, ventuno distese letture d'agosto: non sarà certo il terrorismo a farci cambiare abitudini. Ma tra queste ventuno, c'è una vicenda che potrà riservare qualche inquietudine e intrecciarsi con la stretta attualità italiana. Pietro Cheli presenta il numero di Diario in edicola venerdì 5 agosto. Visita il sito: www.diario.it

100)- Portanova - Usi a picchiar mentendo

Genova, il processo Diaz - Sei anni dopo il pestaggio simbolo del G8 di Genova, i vertici della polizia si contraddicono in tribunale. E l'ex questore Colucci finisce indagato per falsa testimonianza.
Democratico, il partito? Dopo la sconfitta elettorale, il centrosinistra continua sulla sua strada. E prepara un impasto di nomenklatura spartitoria, ipocrisia, clericalismo.
Barbari investitori Preoccupazione negli Usa (e non solo): arriva una nuova "razza padrona", poco trasparente.
Charlot e Joe Stalin Charlie Chaplin, il suo genio e le ... continua

L'uomo contemporaneo: le identità precarie

Sesto incontro del seminario, a cura del prof. Fulvio Papi, su: Letrasformazioni dell'uomo contemporaneo.Conversazione del prof. Fabio Merlini su: "Identità precarie". Fabio Merlini scava sulle radici della nostra identità precaria. Il suo ragionamento parte dal mondo deglioggetti e della merce, che sono l'orgoglio dell'Occidente. Il nostro mondo esibisce oggetti belli e seducenti,strumenti per acquisire la felicità. Essi sono oggi caratterizzati dall'obsolescenza crescente: la moda el'innovazione significano novità e caducità. Ma la vitalità della ... continua

015)- Alessandro Marzio Magno: Londra, capitale islamica del mondo

E' vero che il più celebre londinese dei nostri tempi, Harry Potter, ha tratti e carattere tipicamente europei, ma Londra è profondamente cambiata: ha una altissima densità di popolazione di lingua araba, ed è diventata uno dei punti di riferimento portanti della cultura e della religione islamiche nel mondo. E il terrorismo vi ha trovato terreno fertile: la strage è stata compiuta da terroristi nati e cresciuti in Gran Bretagna, e secondo Scotland Yard sono almeno 3000 i cittadini inglesi passati dai campi di addestramento di Al Quaeda... E' quanto emerge dagli ... continua

Il libro che mi ha cambiato la vita - Marisa Bulgheroni

Secondo incontro del ciclo "Il libro che mi ha cambiato la vita" ideato e condotto da Maria Nadotti. Quattro grandi intellettuali italiani ci parlano dell’opera che ha fatto da spartiacque nella loro vita culturale, politica e affettiva. Quattro "ritratti d’autore" a partire da un testo di elezione. Incontro con Marisa Bulgheroni.Milano 12 maggio 2010

Visita: www.casadellacultura.it